Le parole della critica

Quando ascolto qualcosa mi fermo principalmente sulla sensazione che mi provoca, in definitiva ascolto quasi esclusivamente ciò che mi piace, ma nel tempo ho imparato ad apprezzare anche l’idea di pensare la musica, e questo è un lavoro, uno sforzo che mi permette di lavorare sulle mie sensazioni, elaborarle e modificarle, di assimilare positivamente cose diverse. Per questo mi è venuta l’idea di elencare e condividere i concetti che possono aiutare a capire meglio ciò che ascoltiamo e ciò che […]

Leggi tutto

Il sogno degli artisti

In tutte le epoche gli artisti hanno rappresentato con la loro musica e con lo spettacolo della loro arte, i sogni, i desideri anche le paure delle società di cui facevano parte. È un po’ generica, forse troppo astratta, come definizione del ruolo degli artisti nella storia, ma credo che abbia del verosimile e che sia utile da focalizzare come definizione.  Potremmo parlare anche del ruolo pedagogico degli artisti, di supporto all’elaborazione di un senso/sentimento comune, di rappresentazione di pulsioni […]

Leggi tutto

Art creation, marketing, vendita

Dal punto di vista artistico espressivo, sia live (potenzialmente) sia online, io sono piccolo e vario ma spero anche di essere nel tempo una variazione occasionale di amici artisti professionisti (per es. facciamo 10 date insieme in un anno, registriamo un disco in un mese e vediamo se vende). Ma io da solo non venderò nulla o quasi come musicista (ho scelto da anni la professione di web marketing specialist con partita iva). Mi piacerebbe produrre piccole quantità di cd […]

Leggi tutto

La mia multimedialità sul web

Per questa breve riflessione sulla mia comunicazione multimediale sul web, partirei un momento dallo schema classico storicamente utilizzato per analizzare i processi di comunicazione. Sorgente/emittente – mezzo/canale — messaggio/ contenuto — destinatario/ricevente Come tutti gli schemi sintetici, anche questo non risolve tutti i problemi di analisi ma è un buon punto partenza per qualche approfondimento. Per esempio, un testo su un giornale non è proprio lo stesso di un testo in un video. E un testo ascoltato non è la […]

Leggi tutto

Arte, comunicazione e impresa nell’era del web

Il web sta trasformando le nostre possibilità di parlarci, di comunicare in genere, ma anche di parlarci usando l’arte.  L’arte è un’attività attraverso cui ognuno rappresenta se stesso e il mondo a cui appartiene. Fare arte non è solo una cosa da professionisti, non è solo una cosa per quelli bravi che fanno opere d’arte, cose bellissime.  L’arte è anche un modo particolare di esprimersi e di comunicare. Fare musica, recitare una poesia o ballare è un modo di entrare […]

Leggi tutto

Scusi lei è un mito? Si, occasionalmente

Ci innamoriamo di un’idea, di un’artista, di un progetto, di un lavoro o di un’opera d’arte perché ne abbiamo bisogno, ci fa sentire vivi, migliori, rianima l’immaginazione, sensazioni e percezioni. Questo per me è un buon punto di partenza per parlare del mito. Ho letto diversi libri di psicanalisi e mi interessa molto la prospettiva archetipica di James Hillman, un filosofo e psicanalista neo-junghiano di cui ho letto molto ma non ancora La vana fuga dagli dei, anche se l’ho […]

Leggi tutto