Jazz e standard dal mio punto di vista

Poco dopo i vent’anni mi sono iscritto a una scuola di musica, per imparare i fondamenti del jazz e continuare a studiare pianoforte. L’ho frequentata per due anni ma non sono stato mai uno studente particolarmente impegnato. Nel frattempo mi ero iscritto all’università, alla Facoltà di Sociologia e quindi studiare per ore anche il piano non mi interessava. Ho praticato il jazz e l’improvvisazione per anni e ancora lo faccio, comprando davvero tanti cd, ascoltando e cercando di imitare a […]

Leggi tutto

Edoardo, Eduardo e Pino

Secondo me, Edoardo Bennato, Eduardo De Crescenzo e Pino Daniele sono il punto di partenza migliore per fare alcune considerazioni sulla canzone e sulla musica pop fatta dai napoletani, in uno dei periodi d’oro della musica, quello che parte negli anni settanta.  Sono molto legato alla musica di Napoli, soprattutto a quella realizzata dagli anni settanta in poi. Ne ho ascoltata tanta ed è ancora un mio preciso riferimento culturale, per idee, musica e sentimenti.  Cosa sia l’ingrediente Napoli non […]

Leggi tutto

Un blog di web marketing e ricerca sociale

In questo link che porta a youtube c’è un video che fa parte di una serie di brevi post video che periodicamente realizzo, per promuovere il mio lavoro di sociologo e web marketing specialist. Se siete curiosi o interessati a contattarmi per questa attività, vi invito anche a dare un’occhiata al sito https://ripensailtuolavoro.massimopizzo.com

Leggi tutto

Appunti di musica, poesia e disegno

Su youtube ho inserito per adesso ventiquattro brevissime clip con disegni, poesia recitata da me e musica molto improvvisata, registrata in home recording. In genere i testi sono in italiano ma questa e poche altre sono in napoletano. Questi brevi video quasi sempre con immagine fissa, sono un modo per far dialogare parti della mia creatività, i tre elementi sono indipendenti, nel senso che non c’è un progetto al quale musica, poesia e disegno devono offrire supporto. In genere faccio […]

Leggi tutto

Scusi lei è un mito? Si, occasionalmente

Ci innamoriamo di un’idea, di un’artista, di un progetto, di un lavoro o di un’opera d’arte perché ne abbiamo bisogno, ci fa sentire vivi, migliori, rianima l’immaginazione, sensazioni e percezioni. Questo per me è un buon punto di partenza per parlare del mito. Ho letto diversi libri di psicanalisi e mi interessa molto la prospettiva archetipica di James Hillman, un filosofo e psicanalista neo-junghiano di cui ho letto molto ma non ancora La vana fuga dagli dei, anche se l’ho […]

Leggi tutto

Il conformismo musicale è un problema?

Penso che ognuno debba avere una propria idea di cosa possa e debba essere il proprio lavoro. In musica, come in arte in genere, siamo nel campo della libera espressione, uno dei rischi maggiori è la noia propria o quella degli ascoltatori. Puoi rischiare anche di non guadagnare, se non piace quello che fai, e questo è sicuramente una situazione più complicata, rispetto alla noia. Quindi, non è detto che si debba sempre fare una elaborazione personale di tutta la […]

Leggi tutto

Quanto e Denaro

Nel video trovate una lettura di un mio brevissimo raccontino mitologico contemporaneo. Fa parte di un mio manoscritto ancora in lavorazione. In sottofondo c’è il frammento di una registrazione del 2009 ma la canzone che accenno l’ho scritta nel 1989. Sul frammento di canzone ho aggiunto, prima di inserirlo nel video, un po’ di percussioni e un flauto, suonato su tastiera midi. Il testo che leggo lo trovate più in basso. Recitare è un arte che ammiro da piccolo, per […]

Leggi tutto

A te che musica piace?

Bella domanda! mentre sento la musica, oppure dopo poco che il pezzo è finito, lo so perfettamente se mi piace o no. Il problema è trovare una chiave di lettura per raccontarlo facilmente agli altri e anche a me stesso. Scartiamo abbastanza rapidamente la questione dei generi, tipo mi piace il jazz, il pop italiano o la world music. Certo, anche selezionando alcuni generi riuscirei a raccontare al mio interlocutore, almeno parzialmente la mia verità, dicendo che mi piace il […]

Leggi tutto

Capucchietti e capucchioni (raccontino)

In questo video (clicca sul titolo) c’è un brevissimo raccontino, scritto un po’ di giorni fa e letto/recitato qualche sera dopo a casa. Forse è più divertente leggerlo che ascoltarlo da me, ma la tentazione era forte e non ho resistito a fare questa cosa col cellulare. Nella sezione “Testi” di questo sito trovate invece la versione scritta così come la ho registrata su patamu.com

Leggi tutto