La musica può essere open source

Scrivo questo articolo per fare una riflessione condivisa sul diritto di autore in musica ma anche per la produzione video. L’open source è una logica di condivisione che appartiene sicuramente agli informatici da molti anni, prevede la possibilità di elaborare insieme un software, ognuno può modificare la propria versione e si può anche elaborare in maniera condivisa un software per tutti. In musica e per la video produzione mi interessa una logica simile. Sono fondamentalmente un autore di testi e […]

Leggi tutto

Musica, racconti, web marketing e tesi (pdf scaricabili)

Con la tesi di laurea in sociologia, nel 1997 circa, ho capito chiaramente che mi piaceva scrivere. Poi, via via ho avuto diverse occasioni per farlo sistematicamente, prima la tesi di master in analisi delle politiche pubbliche nel 2000, negli anni successivi il lavoro nello stesso campo, con diverse occasioni di scrivere report di vario tipo. Dal 2009 circa, ho proseguito con il gusto di scrivere brevi post personali, sui social, poi per il mio lavoro attuale di web specialist, […]

Leggi tutto

È sempre la stessa canzone

È difficile incontrare in tv, sui giornali o sul web dialoghi interessanti sulla musica, sul lavoro di musicista, sul suo ruolo sociale ed economico.  Il rock riuscì a animare tutti, diventò una questione industrialmente interessante ma divenne anche un caso per la politica e il potere, che persero il controllo dei giovani. Anche grazie a questo fenomeno di costume, i ragazzi si incontrarono e si riconobbero diversi dalle vecchie generazioni.  Anche la musica degli afroamericani, prima del rock e anche […]

Leggi tutto

Perché guardiamo i telegiornali?

Come elettore e cittadino italiano, seguo la politica con interesse ma la continua e grande confusione del dibattito nei mass media, che succhia tempo e energia come un buco nero, mi ha spinto a cercare una chiave di semplificazione, per valutare partiti e leader nel loro percorso, nelle loro proposte, per valutare una trasmissione o un articolo di giornale. Così, negli ultimi anni, pensandoci da solo, spesso parlando ad alta voce davanti al computer, cercando libri e contenuti web, un […]

Leggi tutto

Come proseguirà la canzone italiana?

Fare musica può essere un lavoro o meno ma la nostra cultura musicale è stata determinata negli ultimi decenni dall’evoluzione dell’industria discografica e dello spettacolo, almeno fino all’avvento del web che consente ora la condivisione di idee peer to peer. Dopo una forte crisi delle vendite legata alla diffusione dell’mp3 e poi di youtube e spotify, artisti e industria stanno provando a recuperare qualcosa con la vendita di vinili, con lo streming a pagamento o finanziato dalla vendita di spazi […]

Leggi tutto

Jazz e musica tra ricerca estetica e ruolo sociale

Il lavoro dei musicisti si muove tra ricerca estetica e ruolo sociale. Adesso il jazz, e non solo, ha perso da molto il suo ruolo di aggregazione sociale. Chi ascoltava jazz nel secondo dopoguerra aveva spesso una visione politica, culturale e un modo di vivere particolare e condiviso.  Nell’America degli anni 40 e 50 se andavi in un club a sentire jazz, potevi essere uno scrittore, un intellettuale di sinistra, un pittore, un attore oppure un operario/impiegato in cerca di […]

Leggi tutto

Arte, comunicazione e impresa nell’era del web

Il web sta trasformando le nostre possibilità di parlarci, di comunicare in genere, ma anche di parlarci usando l’arte.  L’arte è un’attività attraverso cui ognuno rappresenta se stesso e il mondo a cui appartiene. Fare arte non è solo una cosa da professionisti, non è solo una cosa per quelli bravi che fanno opere d’arte, cose bellissime.  L’arte è anche un modo particolare di esprimersi e di comunicare. Fare musica, recitare una poesia o ballare è un modo di entrare […]

Leggi tutto

I nuovi partiti (canzone)

La musica serve anche a condividere idee, con una canzone ci si può esprimere sentimentalmente, esteticamente e anche parlare del proprio senso civico. La mia generazione ha visto poca politica, non ci sono più partiti che lavorano in tutte le città per elaborare idee e portarle nei luoghi della pubblica amministrazione, parlamento, consigli comunali e regionali. Per questo, molti di noi sono convinti che la politica sia quella vuota rappresentazione televisiva in cui si discute continuamente senza decidere niente, su […]

Leggi tutto

Musica e modelli di business sostenibile

Quando ho sperimentato le prime serate nei locali, nei primi anni 90, non mi ponevo il problema di mantenermi con la musica, erano le mie prime esplorazioni pubbliche nel mondo del piano bar o del jazz amatoriale.  Mi ero iscritto all’università e non pensavo di lavorare nel campo musicale.  Avendo, come ascoltatore e performer, sempre mantenuto un interesse dinamico per la musica, ho però proseguito il mio percorso musicale tra le mura di casa e le sale prove. In questo […]

Leggi tutto

Canzoni e improvvisazioni da casa n.3

Faccio musica da quando sono piccolo, in casa e con gli amici, intorno ai vent’anni, dopo qualche scuola di musica ho cominciato a sperimentare qualche serata nei locali, con qualche gruppo jazz ma anche come cantante di piano bar. Da qualche anno, ho cominciato a condividere la mia musica anche sul web. In realtà, per la prima volta ci provai nel 2010, il sito si chiamava Musiche Sfuse, invece massimopizzo.com è online dal 2018, più o meno. Sempre più spesso […]

Leggi tutto