Un’artista importante per me 3

Sono sempre stato legato alla musica napoletana, anche alla canzone classica. Dalla metà degli anni 80 ho cominciato ad ascoltare il neapolitan power su cassetta e disco, dal walkman, in macchina e sul giradischi, poi su cd. A un certo punto, dai primissimi anni 90 a Napoli si poteva ascoltare facilmente dal vivo Daniele Sepe, ne sono diventato quasi subito un fan. Aveva vagamente a che fare anche con il mio nuovo interesse musicale di quegli anni, il jazz. L’ho […]

Leggi tutto

Un’artista importante per me 2

Giorgia è una cantante che ho cominciato a seguire da adulto, sono stato solo a un suo concerto nei primi anni 2000 a Torino ma ho diversi suoi cd. Lei è una vera artista pop, dagli anni 90 in poi, quando però l’approccio pop music stava già declinando e quando la musica italiana e l’arte in genere avevano già detto e dato tantissimo. Come artista mi piace molto, per me lei è l’esempio perfetto di una grande leggerezza unita a […]

Leggi tutto

Un’artista importante per me

Ho cominciato ad ascoltare e cantare Pino Daniele da adolescente. Poi quando avevo 16 o 17 anni ho cominciato anche a interpretare la sua carriera, le sue creazioni. Ricordo ancora la delusione del disco Che Dio ti benedica, e il grande entusiasmo per Un uomo in blues. Adesso trovo che sia bellissimo anche Che Dio ti benedica. Nel 2001 Abitavo a Torino e per strada, da un negozio ascoltai un pezzo pop mediorientale… mi sembrava Pino e in giornata scoprii […]

Leggi tutto

Il clima di una giornata

Il clima di una giornata, fatto di temperatura, freddo, caldo, noia e entusiasmo, pazienza e irritazione. Fatto di persone, luoghi, situazioni scelte, fatte e subite, di cose da fare e cose fatte ieri. Il clima di una giornata, come una nube, una biosfera mezza meccanica, un climax in cui tutti contano qualcosa ma nessuno abbastanza, per andare molto oltre le sue scelte. Il clima di una giornata, fatto di idee, sensazioni, di osservazione e suoni che arrivano, di persone che […]

Leggi tutto

Racconto n.2 pagina in progress

Sto scrivendo un nuovo racconto in forma di dialoghi, e i primi due, tra cui questo, sono scaricabili in formato pdf, dall’articolo che trovate in cima a questo blog. Sono tutte cose auto pubblicate esclusivamente attraverso il web, senza scopi commerciali. Ho pensato di condividere ciascun racconto anche attraverso un articolo come questo del blog. Questo articolo è un work in progress, sarà aggiornato e conterrà via via una serie di elementi grafici, audio, video, testi che arricchiscono il racconto […]

Leggi tutto

Racconto n.1 – pagina in progress

Ho finito il mio quarto racconto in forma di dialoghi, dopo due anni circa di impegno intermittente ma sempre appassionato. I primi tre sono scaricabili in formato pdf, dall’articolo che trovate in cima a questo blog. Sono tutte cose auto pubblicate esclusivamente attraverso il web, senza scopi commerciali. Cominciando con questo quarto racconto, ho pensato di condividere ciascun racconto anche attraverso un articolo del blog. Questo articolo è un work in progress, sarà aggiornato e conterrà via via una serie […]

Leggi tutto

La mia multimedialità sul web

Per questa breve riflessione sulla mia comunicazione multimediale sul web, partirei un momento dallo schema classico storicamente utilizzato per analizzare i processi di comunicazione. Sorgente/emittente – mezzo/canale — messaggio/ contenuto — destinatario/ricevente Come tutti gli schemi sintetici, anche questo non risolve tutti i problemi di analisi ma è un buon punto partenza per qualche approfondimento. Per esempio, un testo su un giornale non è proprio lo stesso di un testo in un video. E un testo ascoltato non è la […]

Leggi tutto

Qual è il tuo paradigma musicale?

Quali idee contiene il tuo modo di fare musica o di ascoltarla? Da giovanissimo ho cominciato a imparare e scegliere, ascoltando dischi e facendo musica a casa. Dopo un po’ di esperienza nelle sale prove e qualche esibizione in piccoli locali di Napoli, attualmente, da circa 4 anni mi trovo a fare molta musica in home recording, tra canzoni e pezzi strumentali.  Pubblico quasi tutto online e sono molto contento di aver trovato una strada comoda e piacevole, per rapportarmi […]

Leggi tutto

Home recording: duetti da solo

Molta della mia esperienza musicale, da musicista non professionista, ha ancora a che fare con le registrazioni casalinghe. Ho cominciato con i registratori a cassette da teenager per riascoltarmi mentre cantavo, a metà degli anni 80. Oggi continuo a farlo col computer e le interfacce audio. Non uso quasi mai i segnali Midi, utili per post produrre nota per nota la propria performance musicale. Nel 2004 ho fatto un po’ di esperimenti con i virtual instruments scaricabili gratuitamente in rete. […]

Leggi tutto

Il confronto con i giganti della musica

Quelli come me, che sono nati negli anni 70, ma vale anche per quelli prima e dopo, hanno un grosso problema con la musica, ne hanno ascoltato di bellissima. Forse la migliore musica pop mai realizzata in qualsiasi altra epoca. Nel mondo del jazz prima, poi nel resto della musica afroamericana e angloamericana, in tantissima musica italiana, abbiamo navigato e formato i nostri gusti musicali. A molti di noi è venuta voglia di suonare e cantare. Qui spesso sono nate […]

Leggi tutto