Ho l’hobby della musica

Per me l’esperienza musicale, “artistica” da ascoltatore o suonatore, è una questione non professionale, libera. Lo era quando cantavo a casa con i miei fratelli da piccolo e, nonostante anche qualche gruppo con amici un po’ più strutturato negli anni 90, è ancora così oggi, che ho scritto circa 100 canzoni e suono le tastiere in maniera più complessa. È una palestra per la vita ascoltare musica e fare musica, una delle palestre della vita. La differenza per me è […]

Leggi tutto

Concetti chiave e opportunità sostenibili

Alcune definizioni brevi per cominciare a ripensare la propria attività nel contesto di riferimento.  Territorio o ecosistema: lo spazio fisico o virtuale (blog, social, forum) di cui fai parte e nel quale operi come piccolo imprenditore. Ma anche l’ambiente e i cittadini come luogo di benessere e di bellezza, di conflitto o cooperazione. Livello di fiducia o capitale sociale: la facilità con cui avviene positivamente una transazione economica o lo scambio di informazioni, il test di una relazione, di un […]

Leggi tutto

Mission e vision 2023-2027

Condivido con gli amici del blog la mia mission e vision per i prossimi 5 anni, auguri a tutti per un 2023 migliore. I miei obiettivi nei prossimi 5 anni contemplano un fatturato tra i 1000-4000 euro mensili medi. Se dovessi valutare che il mio impegno al lordo della risposta del mercato non tende ai 3000 euro medi mensili, i miei sforzi aumenteranno perchè questo accada, anche lavorando molto di più in contatti diretti, campagne, biglietti da visita, visite dirette […]

Leggi tutto

Il fenomeno musicale collettivo attuale

Si può parlare della musica contemporanea, quella dal 2000 a oggi per esempio, da tanti punti di vista. In questi appunti voglio provare a elaborare un piccolo insieme di concetti e questioni, per leggere nel suo complesso la traiettoria recente della musica più popolare, quella legata alla canzone o più in generale fatta di musica e parole. Il computer, internet e poi il cellulare hanno prodotto dagli anni 90 in poi grandi cambiamenti per chi fa musica, la vende e […]

Leggi tutto

Art creation, marketing, vendita

Dal punto di vista artistico espressivo, sia live (potenzialmente) sia online, io sono piccolo e vario ma spero anche di essere nel tempo una variazione occasionale di amici artisti professionisti (per es. facciamo 10 date insieme in un anno, registriamo un disco in un mese e vediamo se vende). Ma io da solo non venderò nulla o quasi come musicista (ho scelto da anni la professione di web marketing specialist con partita iva). Mi piacerebbe produrre piccole quantità di cd […]

Leggi tutto

Le città

Le città sono navigabili da ogni persona come un lupo solitario in un bosco semisconosciuto, in cui ci sono solo alcuni amici e dei segnali urbani e sociali da interpretare con la propria sensibilità. Ogni città o territorio può anche essere percorso in gruppo o come parte di una comunità professionale, comunque alla maniera di un equipaggio di un carrarmato sigillato o quasi, o un sommergibile completamente impermeabile e in assetto di guerra per difendersi e attaccare a suon di […]

Leggi tutto

La musica è bella e utile

Prendiamo tre pianisti internazionali di formazione jazzistica e non solo: Brad Mehldau (1970), Robert Glasper (1978), Tigran Hamasyan (1987). Hanno fatto già cose bellissime di generi vari pur rimandendo improvvisatori fondamentalmente. Li ascolto, cercando di capire che tipo di artisti sono, oltre a gustare la loro musica in una maniera più diretta. Ma esiste una questione ancora più generale che è fondamentale per essere degli ascoltatori o degli artisti consapevoli: che rapporto ha la musica con la società negli anni […]

Leggi tutto

Classificare il bello

Classificando musica e artisti spesso si incontrano momenti di confusione, in chi legge e in chi fa critica musicale. Classificare dei fenomeni, degli oggetti, degli artisti, degli eventi di per sè non ha niente a che fare né col bello né col giusto. Da un punto di vista astratto, dell’analisi, separare in classi significa accomunare oggetti considerati omogenei secondo uno o più criteri di omogeneità, criteri scelti dall’analista perché considerati rilevanti per qualche motivo personale o sociale, per distinguerli da […]

Leggi tutto

Perché alcune città sono speciali

Alcune città sono più belle, intriganti di altre ed è interessante capire cosa può colpire un turista o un residente della sua città. Ognuno ha le sue sensibilità estetiche e pratiche quando preferisce uno spazio urbano ad un altro. Nel corso della vita siamo a volte costretti a trasferirci per motivi di lavoro o familiari oppure per lo stesso motivo non ci spostiamo dal posto in cui stiamo. In questa breve riflessione voglio porre l’accento sulla psicologia collettiva di una […]

Leggi tutto

Un’artista importante per me 4

Il jazz è una musica familiare per me, per i dischi e la passione musicale che erano in casa fino da piccolo. L’ascolto in autonomia del jazz, e successivamente la pratica improvvisativa, avvengono negli anni di passaggio dalle scuole superiori all’università. Nel passaggio tra anni 80 e 90 risale anche la mia relazione con la musica di Enrico Pieranunzi, soprattutto attraverso l’acquisto di un cd, durante una vacanza, mi sembra in un negozio di Viareggio. Il disco in questione è […]

Leggi tutto