Fare musica, condividerla, guadagnarci

Il titolo di questo articolo distingue tre aspetti che possono essere importanti per chi si occupa di musica. Nella mia esperienza di ascoltatore e praticante di questa arte ho letto e ascoltato opinioni molto ingarbugliate su queste questioni. Vi faccio un esempio: sono un musicista, sono un appassionato di musica, suono il piano e canto, ho scritto delle canzoni, non sono un musicista professionista ma mi piace suonare… tutti modi per classificarmi che spesso mi hanno procurato qualche dubbio, nelle […]

Leggi tutto

Musicisti, generi musicali e pubblico (scritto nel 2010)

le forme musicali di larga diffusione geografica e sociale Il confronto tra la musica nel diciannovesimo secolo e quella del ventesimo secolo può essere la maniera più semplice per discutere dei principali tipi di musica che hanno avuto un’ampia diffusione in termini geografici e sociali. Quando penso alle decine di definizioni di uso corrente da parte di storici e critici musicali, per analizzare solo la musica degli ultimi duecento anni, viene la tentazione di lasciar perdere e cercare una maniera […]

Leggi tutto

E’ arte o non è arte (scritto in gennaio 2018)

Chi ama la musica e la considera indispensabile nella propria vita, spesso, si è trovato come me a discutere di cosa sia arte e cosa non lo sia. La nostra immaginazione è a volte condizionata da concezioni e parole di altri, che ci risparmiano il compito di elaborare da capo un’idea personale su cosa sia un artista e un’opera d’arte. Ecco alcuni esempi di concetti che non sempre mettiamo in discussione: artista, talento, genio, bello, brutto, opera d’arte e altre. […]

Leggi tutto